
Una compilation di Ferragosto
L’avvicinarsi del giorno-simbolo dell’estate italiana indirizza gli animi di tutti verso un’aura di svago e leggerezza, a prescindere dal fatto che si trascorra questo periodo nella tanto agognata vacanza o che, per necessità o scelta, si rimanga in città. Ecco allora una selezione in ordine sparso delle attività più emblematiche di questo 15 agosto, con tanti suggerimenti per vivere al meglio il cuore della bella stagione. Non una vera classifica dunque, ma piuttosto una raccolta di spunti per un Ferragosto al riparo dalla noia, da accompagnare magari con il gusto di gelato più rinfrescante dell’estate, un complemento ideale per qualsiasi avventura.
Tutti al mare?
Impossibile non partire da qui. Durante il picco della stagione le città si svuotano e i litorali diventano temporanee metropoli fatte di sabbia, risate e file al bar in attesa di assaporare una crema di caffè ghiacciata. Vero è che i numeri dell’affluenza di quest’anno sono quelli di una crisi che colpisce tutto il settore balneare toscano, con prezzi in aumento e un drastico calo dei turisti italiani. Per i fiorentini che invece convergeranno verso i lidi della regione, le destinazioni sono quelle classiche. La più gettonata è la Versilia, con le spiagge sabbiose e la vita notturna di Viareggio e Forte dei Marmi, mentre chi predilige le meraviglie naturali farà rotta verso la costa dell’Argentario.
Gite fuori porta
Il 15 agosto è anche l’occasione per una breve fuga dai panorami quotidiani. Montagne, laghi, parchi naturali e paesi medievali poco battuti dalle masse regalano l’opportunità di vivere una giornata di relax lontano dalla confusione. I dintorni di Firenze sono l’ideale anche per un’escursione di poche ore, ad esempio alla volta di borghi come Fiesole e Vinci o delle numerose ville medicee che costellano la campagna toscana.
Ferragosto in città
C’è chi va e c’è chi resta. E Firenze si trasforma a seconda dei casi in una prigione bollente o in un’oasi di pace dai connotati surreali e suggestivi. Per alcuni è malinconica, per altri un piccolo lusso.
Molti dei musei più importanti sono visitabili anche il 15 agosto, in alcuni casi con aperture serali straordinarie come previsto per la Galleria dell’Accademia e il Museo delle Cappelle Medicee. Da non sottovalutare sono anche i parchi storici, in particolare il giardino di Boboli e il giardino Bardini, perfetti per fare una passeggiata e godere di un po’ d’ombra in attesa del tramonto.
I cinema all’aperto
Con l’abbassarsi del sole, infatti, piazze e giardini si trasformano. Le rassegne cinematografiche offrono un’esperienza sensoriale caratterizzata dal fresco rigenerante della sera, dal rumore dei grilli, da qualche schiamazzo lontano. E naturalmente dalla magia del grande schermo.
Sono diverse le location fiorentine con una programmazione che copre anche il periodo di agosto. Come il Cinema nel Chiostro dell’ex Convento di Sant’Orsola e il Cinema in Villa sulla terrazza di Villa Bardini, che propongono serate di grandi film in ambientazioni che vantano una personalità straordinaria. O come CineCascine, che alla proiezione gratuita di una serie di pellicole cult unisce la scenografia naturale del prato della Tinaia alle Cascine.
Infine, sono sempre attive anche le iniziative storiche del Cinema Chiardiluna e del Non solo Cinema alla Manifattura Tabacchi, così come quella del Cinema Sotto le Stelle al teatro romano di Fiesole. Le loro proposte animano anche la serata di Ferragosto, contribuendo a far sì che questa data resti un concentrato delle migliori sfumature dell’estate.